Se hai deciso di sposarti e sai già che non vuoi rinunciare a quello che viene considerato l’accessorio per eccellenza, perché è così che ti sei sempre immaginata nel giorno del tuo matrimonio, la prima domanda è : VELO DA SPOSA: come sceglierlo?
Lo sapevi che il velo da sposa ha radici profonde provenienti dai tempi antichi.
Quando i matrimoni erano combinati si usava coprire la sposa con un velo soprattutto quando non era di bell’aspetto. Nell’antica Roma il velo era dei colori del fuoco Solo più avanti i cristiani cambiarono il colore del velo, facendolo diventare bianco, simbolo di purezza e verginità.
Sei pronta a rispondere alla domanda velo da sposa: come sceglierlo? E a trovare quello capace di rubarti il cuore?
Ce ne sono ormai di diverse lunghezze. Ognuno di loro si distingue per stile, ricami e dettagli e ricorda : va sempre scelto dopo l’abito da sposa!
Copre le spalle e finisce all’altezza dei gomiti. In questa tipologia rientrano la veletta, il velo triangolare, quello a scialle. La veletta in particolare , tra i tipi di velo da sposa, è il più corto in assoluto, assolutamente chic e l’ideale per un abito corto e un matrimonio anni 20 o 30. Viene appuntato sulla parte alta della testa, o anche lateralmente, e può coprire solo gli occhi o l’intero volto.
E’ romantico senza risultare però ingombrante. È tra i tipi di velo da sposa più usati perché molto discreto e adatto a qualsiasi abito: lascia infatti spazio ad ogni tipo di gonna, dalla più aderente dell’abito a sirena a quella più ampia degli abiti da sposa principessa o Redingote. Il velo da sposa medio è il giusto compromesso se desideri questo accessorio, ma vuoi sentirti completamente a tuo agio nei movimenti. Può essere a gomito, alla vita o ai fianchi.
Quando parliamo di accessori da sposa, si apre un mondo che si compone di moltissimi elementi, con una lista praticamente infinita di idee!
E’ progettato per toccare il suolo ed è caratterizzato in alcuni casi anche da uno strascico. Sono i più scenografici nell’immaginario di ogni sposa. Di questa lunghezza sono quelli chiamati a cappella e a cattedrale. Il velo da sposa a cappella è tra i più romantici e femminili. E’ quello che viene abbinato più spesso agli abiti ampi o a sirena, ma senza strascico che, in questo caso, viene sostituito dalla lunghezza del velo. il velo da sposa Cattedrale è maestoso e regale. Fa per te se la tua è una cerimonia religiosa e, soprattutto, se avrai al tuo seguito una damigella che regga sia lo strascico dell’abito che il velo.
Ora che hai capito che ad ogni lunghezza corrisponde un tipo di velo diverso, non ti resta che decidere …..Velo con calata o senza ?
Chiamata anche Blusher, la calata è la parte del velo che scende, per l’appunto, sul viso fino a coprirlo completamente e cadendo attorno alle spalle.
La calata, oltre ad essere molto romantica, ha anche un importante valore simbolico: dopo aver camminato accanto a te lungo la navata della chiesa, chi ti accompagna (solitamente il papà), giunto all’altare, solleva la calata baciandoti sulla fronte e affidandoti così al tuo futuro marito.
Nel nostro atelier sartoriale hai la possibilità di avere questi e altri consigli per vivere l’esperienza di total look coordinato tra abito e tipologie di velo. Vieni a conoscere il mio team e vivere il tuo appuntamento esclusivo di consulenza.
Lascia un commento